
la stanchezza cronica del cervello
Hai dolori notturni e in generale dormi male? Sei sempre stanco e quando dormi bene, la mattina dopo, ti senti ancora più stanco che la sera prima? Questi problemi potrebbero avere la loro causa in un malfunzionamento della ghiandola pineale.
Cos’è la ghiandola pineale:
La ghiandola pineale è una piccola ghiandola che deve il suo nome alla sua forma caratteristica a pigna. È collocata alla base del cervello al di sopra e dietro la ghiandola pituitaria. La sua funzione più importante è di regolare il nostro ritmo circadiano. Per fare questo, la ghiandola pineale libera ormoni nel sangue.
Il suo funzionamento è controllato dalla luce nell’ambiente (naturale o artificiale) e dal campo elettromagnetico terrestre. La ghiandola pineale si attiva al buio e comincia a liberare la melatonina, che è l’ormone più importante liberato dalla pineale.
Quest’ormone ha diverse funzioni dentro il nostro copro. Come indicato prima, la melatonina sincronizza il nostro orologio biologico interno e regola il nostro ritmo circadiano. Quando per un motivo o un altro il buon funzionamento della ghiandola pineale è modificato, si crea anche una disrupzione dell’equilibrio ormonale vitale del corpo, soprattutto al livello delle ghiandole surrenali. Queste sono le ghiandole che forniscono energia al nostro corpo. In altre parole, invece di caricare le batterie durante la notte, il nostro corpo si scarica quando la ghiandola pineale non rilascia le quantità di melatonina appropriate. Il risultato è una stanchezza fortissima la mattina anche dopo aver dormito ore a sufficienza che si traduce in stanchezza cronica se il problema non viene risolto. Altri sintomi sono diversi disagi durante la notte, come mal di testa oppure mal di schiena, vertigini nel buio, etc.
Un’altra conseguenza di questi cambiamenti ormonali si trova al livello del sistema immunitario. Nel corpo, la melatonina ha un effetto antiinfiammatorio che diminuisce quando è prodotta in maniera insufficiente. In più, la mancanza di melatonina crea un sovraccarico di un altro ormone, il cortisolo, che favorisce l’infiammazione e sopprime l’immunità del corpo. La melatonina agisce nel corpo come un antiossidante molto performante (due volte più performante della vitamina E).
Per finire, le ultime ricerche indicano un collegamento possibile tra la ghiandola pineale e le malattie del cervello degenerative come l’Alzheimer e la demenza.
Quali sono le cause:
Prima di tutto, con il cambiamento di stagione, quando la quantità di luce nell’ambiente cambia, il nostro corpo e soprattutto la ghiandola pineale devono adattarsi al cambiamento. Questo vuole dire che esiste un periodo breve, di alcuni giorni, in cui tutti noi possiamo avere problemi con la nostra ghiandola pineale. Spesso in questo caso si risolve da solo.
Altra causa di un malfunzionamento della ghiandola pineale è un sonno interrotto. Per esempio genitori che devono svegliarsi spesso durante la notte per il loro neonato. Ma anche turni notturni al lavoro che alterano il nostro orologio biologico. Altri motivi sono problemi craniali, causati da traumi e botte alla testa e problemi con la mandibola e l’occlusione dentale.
Come sistemare i problemi della pineale?
Dopo aver diagnosticato un problema con la ghiandola pineale, questo si corregge con degli aggiustamenti craniali dolci e con aggiustamenti della mandibola. In generale il problema è risolto dopo solo un trattamento e i risultati ne seguono velocemente, con un recupero totale dell’energia in pochi giorni. In alcuni casi particolari serve per un breve periodo un trattamento con integratori per ripristinare una normale funzionalità.