Lucia, una ragazza di 16 anni, si è presentata presso lo studio per cercare aiuto per dolori alla sua caviglia che le impedivano da due anni di correre. Insieme a questo, Lucia soffriva anche di un mal di schiena lieve, comparso anch’esso nello stesso momento. 

Durante una gara di corsa ad ostacoli nel 2018 Lucia aveva subìto una brutta distorsione alla caviglia e da allora non riusciva più a camminare senza dolori. Correre era diventato semplicemente impossibile. Dopo aver visitato diversi specialisti, aver fatto 5 risonanze magnetiche, una TAC e una scintigrafia, ed avere fatto varie terapie, il suo problema non era ancora risolto.

Punto di vista chiropratico:

Dopo un esame chiropratico sono stati rilevati diversi problemi:

Disfunzione dell’articolazione talocrurale.

Più precisamente dell’osso astragalo disallineato. Quando una persona subisce un trauma in inversione della caviglia, spesso e volentieri l’astragalo va in rotazione e si sposta lateralmente. Questo mette in tensione i legamenti laterali della caviglia e impedisce una buona guarigione di essi. 

Quando una situazione del genere è presente, per i chiropratici si chiama “sublussazione”: essa si ripercuote anche sulla propriocezione dell’articolazione e sulla stabilità muscolare. Per dirla in breve, quando un’articolazione nel nostro corpo funziona male (che sia nella schiena o nella periferia, non cambia assolutamente niente) i muscoli e i legamenti cominciano a mandare informazioni sbagliate al nostro cervello. Esso si trova in difficoltà e comincia a dare ordini in modo disfunzionale al nostro corpo. La conseguenza è un controllo alterato della muscolatura che porta a ulteriori dolori e problemi, anche a distanza dal problema d’origine.

Allora, prima di poter fare un percorso riabilitativo, è importante restaurare l’integrità articolare e togliere le tensioni dei legamenti, così che il nostro cervello possa controllare in modo appropriato la nostra muscolatura.

Mancanza di stabilità articolare.

Causata da un malfunzionamento dei muscoli peronei e tibiale posteriore. La caviglia ha quattro muscoli principali che danno stabilità all’articolazione. Lucia si presentava con tre muscoli che avevano subito micro lesioni e non guariti bene, e che quindi non potevano fare il loro dovere. 

Spesso durante una banale distorsione i muscoli stabilizzatori della caviglia subiscono micro-traumi. Quando succede, i primi giorni c’è un po’ di dolore e rigidità muscolare. Una volta andata via, sembra che tutto vada bene. Invece non è cosi. Questi micro-traumi, anche quando non sono più dolenti, continuano a causare un’inibizione del muscolo stesso che contribuisce a un malfunzionamento articolare. 

Legamenti collaterali infiammati.

Dopo aver subìto il trauma distorsivo i legamenti non erano mai guariti completamente, a causa del disallineamento dell’astragalo e dalla mancanza di stabilità muscolare. Togliendo lo stress sui legamenti e grazie a trattamenti per stimolare la guarigione, i legamenti si sono sfiammati velocemente. 

Bacino disallineato.

Questo è molto probabilmente causato dal fatto che Lucia ha camminato male per un lungo periodo. Avendo mal di schiena era importante dare sollievo. Purtroppo un disallineamento nel bacino cambia anche la propriocezione e si ripercuote sulla muscolatura della gamba, contribuendo a mantenere una situazione di instabilità muscolare e propriocettiva della caviglia. È il famoso cane che si morde la coda.  

Conclusione.

Distorsioni della caviglia succedono frequentemente e sono probabilmente il trauma più sottovalutato. Anche quando sembra una cosa leggera, camminando con una caviglia che non funziona alla perfezione si crea un’instabilità articolare che si ripercuote sul corpo. 

Nel caso di Lucia era ovvio che il suo dolore alla caviglia fosse causato dal trauma ed era facile riconoscere il legame tra il suo mal di schiena e il dolore al piede.

Purtroppo spesso la relazione non è così ovvia. Dolori al ginocchio o a un’anca possono nascere da un problema al piede. Ma anche dolori lombari, dolori tra le scapole, dolori cervicali e o alla mandibola possono essere causati da una distorsione non risolta.

FORZAAA💪💪💪 Fantastico di verderti correre Grazie Lucia per il video. 😊

Posted by Dries Lambrichts Chiropratico on Friday, January 14, 2022

Print Friendly, PDF & Email