Desiderius Erasmus disse: “prevenire è meglio che curare”. In tempi di insicurezza a causa del coronavirus COVID-19 per il quale non esistono attualmente delle cure, né vaccini, dobbiamo prendere le giuste precauzioni per evitare di ammalarci.

Il nostro corpo è progettato naturalmente per combattere attacchi da virus e batteri grazie al suo sistema immunitario. Allora che cosa si può fare per mantenere il sistema immunitario in forma e renderci più resistenti?

Ridurre lo stress:

Un motivo per non cedere all’isteria di massa causata dal virus è lo stress che questa provoca. Ogni tipo di stress che sia di origine fisico, chimico o emotivo-mentale causa un abbassamento notevole del nostro sistema immunitario. Nei momenti di stress il nostro corpo, tramite le ghiandole surrenali produce degli ormoni che ci aiutano a regolare lo stress. L’ormone più importante è il cortisolo. Quando il nostro corpo è sotto stress, i livelli di cortisolo aumentano in modo molto importante. E quando lo stress non cala, il cortisolo comincia ad avere degli effetti collaterali importanti, diminuendo le nostre difese immunitarie. Di conseguenza, anche persone sane possono infettarsi con un’influenza banale o altro.

Dormire:

Quando siamo sottoposti a uno stress, che sia per lavoro, per un viaggio, o altro, l’importante è poter recuperare. Come prima cosa dormire per un minimo di 7 fino a 9 ore di sonno senza interruzione. Se non si riesce a dormire per così tanto, un piccolo pisolino durante la giornata potrebbe aiutare.

Mangiare:

La ricerca dimostra che alcune vitamine e minerali sono fondamentali per il nostro sistema immunitario. Ormai tutti sanno che la vitamina C stimola il nostro sistema immunitario e aumenta la resistenza contro virus e batteri. L’importante è sapere però che questo vale solo per la vitamina C di origine naturale e non sintetica. In altre parole quando si voglia prendere un integratore, meglio prendere la vitamina C da fonti naturali.

Un’altra vitamina fondamentale per il nostro sistema immunitario è la vitamina D. Spesso nel periodo invernale la gente va in carenza di questa vitamina. Il nostro corpo è capace di produrre la vitamina D quando la pelle è esposta al sole. Per questo motivo è importante stare all’aperto esposti al sole. Nei mesi invernali si possono assumere degli integratori. Anche in questo caso meglio prendere dei prodotti naturali a base di olio di fegato di merluzzo.

Altre vitamine importanti sono la vitamina A e quelle del gruppo B. Il minerale più importante per il nostro sistema immunitario è lo zinco. 

Alcuni cibi invece potrebbero avere un effetto negativo sulla nostra salute. Di conseguenza meglio evitare di mangiare troppi carboidrati, piatti pronti e gli alcolici.

Acqua:

A parte il fatto che la mancanza di acqua è uno stress chimico per il nostro corpo, anche le mucose di naso, bocca e intestino hanno bisogno di acqua. Queste mucose sono la nostra prima barriera contro i patogeni e vivendo dentro una casa riscaldata, hanno la tendenza ad inaridire. Il risultato è un abbassamento del loro funzionamento e quindi una porta aperta per i virus e i batteri.

Fumare:

Se non avete smesso di fumare, il momento giusto è arrivato perché fumare danneggia le nostre difese. Il fumo immobilizza le ciglia vibratili (cellule speciali ricoperte da fini peli) dentro le vie aeree, che aiutano ad espellere i virus e batteri. Quando queste cellule non possono fare il loro lavoro, i patogeni fanno prima ad entrare nei polmoni.

Sport:

Fare attività fisica su base regolare stimola la produzione degli anticorpi e dei leucociti (le cellule bianche o globuli bianchi del sangue). Entrambi aiutano a preservare l’integrità biologica dell’organismo tramite la realizzazione dell’immunità cellulare. Sono loro che riconoscono virus e batteri quando penetrano nel corpo e che cominciano a combatterli.

Il buon senso:

Piccoli gesti nella vita quotidiano possono aiutare a non ammalarsi. Innanzitutto lavarsi le mani con sapone oppure un gel disinfettante. Ogni volta che si va nei luoghi pubblici evitare di toccare con le mani sporche gli occhi, il naso e la bocca. Tornando a casa la prima cosa da fare ovviamente è lavarsi bene le mani. 

Non andate in cerca di guai. Provate ad evitare di entrare in contatto con gente ammalata.

Tutto sommato, il miglior modo di proteggersi contro virus e batteri è uno stile di vita sano senza troppo stress (buttate via il cellulare e smettete di seguire il telegiornale), dormire abbastanza, mangiare cibi sani e un po’ di buon senso.

credits images : http://www.freepik.com”>Designed by Freepik

Print Friendly, PDF & Email