Ci avviciniamo al Ferragosto e tutta l’Italia si prepara per andare in ferie. Niente di più frustrante che passare questi pochi giorni piegati in due dal dolore causato dal famoso colpo della strega.

Basta tenere in mente alcune regole per non essere nei guai:

Bere abbastanza acqua.

Per essere chiaro parlo di acqua naturale e non di liquidi in genere! Bibite, vino, birra ecc… non contano. Solo acqua. Un po’ noioso certo, però aiuta a proteggere la schiena. La definizione di “abbastanza” sarebbe 1 litro di acqua per ogni 25 kg di peso. Non dimentichiamo che viviamo in Italia e non al polo nord. Solo sudando si possono perdere 1,5 l di liquidi e questi vanno reintegrati con acqua.

Evitare i dolci.

Non bisogna mangiare ogni giorno un dolce oppure un gelato perché siamo in ferie. Troppi zuccheri hanno un cattivo effetto sui legamenti della schiena e possono favorire un’infiammazione dell’articolazione sacro-iliaca. Aggiungiamo a questo un materasso oppure una sdraio sbagliati e il risultato si fa sentire sulla schiena. 

Mangiare sano e in quantità normali.

Ripeto un po’ il punto numero 2: sgarrare ogni tanto fa certamente bene per la mente, però farlo troppo spesso potrebbe costare caro. Se avete certe abitudini a casa, non cambiatele in ferie. Il nostro intestino è molto sensibile e mangiare cose che non si mangiano mai o mangiare in quantità esagerate ne causa spesso l’irritazione. Prendo l’esempio del gelato: buonissimo e pieno di latte. Si stima che in Italia il 70% della popolazione abbia un’intolleranza al lattosio e non riesca a digerire i latticini. Mangiare tanti gelati (oppure formaggi) quando non si ha l’abitudine potrebbe causare un’infiammazione dell’intestino che si riflette nella schiena con, come conseguenza, un bel colpo della strega.

Camminare e nuotare.

Con una bella camminata di 20 minuti al giorno si possono evitare tanti problemi alla schiena. Camminare aiuta a contrastare gli effetti di un materasso non adatto alla nostra schiena, stimola il metabolismo ed aiuta ad eliminare le tossine. Così almeno, se avete sgarrato un po’ troppo, si possono combattere gli effetti dannosi e si può evitare il peggio.

Se per caso dovesse succedere il colpo della strega, queste sono le cose da fare:

Ghiaccio.

Nella fase acuta è consigliata l’applicazione del freddo e non del caldo! Il ghiaccio aiuta a sfiammare velocemente la zona lesionata. Le prime 6 ore sono le più importanti e si consiglia di applicare il ghiaccio per un periodo di 10-15 minuti, toglierlo per 30 minuti e ripetere quest’azione il più possibile.

Attività fisica.

E’ necessario sospendere ogni tipo di attività fisica ed esercizi quali stretching, yoga, pilates, ecc…

Camminare.

L’unica attività fisica appropriata è la camminata. La regola d’oro è comunque quella di non forzare il corpo. Quando anche la camminata fa sentire troppo male, è consigliato mettersi a riposo in una posizione sdraiata.

Nuoto.

In un secondo tempo, quando il dolore acuto è notevolmente ridotto, il nuoto potrebbe dare ulteriore sollievo.

Ovviamente ci auguriamo che non capiti nessuna necessità, tuttavia in caso di bisogno è sempre possibile contattare L’Associazione Italiana Chiropratici per trovare un chiropratico nella propria zona. 

Buone ferie.

Print Friendly, PDF & Email