carboidrati fanno ingrassare

Il test seguente serve per capire se una persona è intollerante ai carboidrati e come rimediare. Va sottolineato che questo è solo un test e non una dieta permanente. Il test dura solo due settimane e non dovrebbe proseguire oltre questo periodo di 14 giorni. Non si dovrebbe mai sentire fame durante il test!  È possibile mangiare quanti più cibi senza carboidrati come si desidera e con la frequenza di cui ognuno sente il bisogno. Alcune persone si sentiranno molto male durante i primi giorni del test. In questo caso è consigliato mangiare ogni 2 ore per mantenere un livello di glicemia stabile.

Alcune persone non avvertiranno cambiamenti nel loro stato di salute perché non intolleranti ai carboidrati. Altre invece ne avranno un gran beneficio. Per queste ultime persone si può parlare di intolleranza ai carboidrati.

Lo scopo del test non è di limitare calorie o grassi. Esso limita semplicemente molti alimenti a base di carboidrati. Per un periodo di due settimane, è sufficiente mangiare quanto si vuole di ciò che è consentito ed evitare ciò che è sconsigliato.

Facciamo un breve riassunto del test:

  • Misurare innanzitutto il peso prima di iniziare.
  • Annotare in una agenda l’elenco di tutti i segni e i sintomi che si manifestano.
  • Consumare sempre la prima colazione.
  • Progettare i vostri pasti e gli spuntini. – Acquistare cibi a sufficienza consentiti dal test e sbarazzarsi di quelli non consentiti in modo da non essere tentati.
  • Mangiare tanto e spesso, quanto necessario per non avere mai fame.
  • Dopo la prova, riesaminare i segni e i sintomi, compreso il peso.
  • Iniziare ad aggiungere gradualmente carboidrati naturali e non trasformati ad ogni pasto o snack e valutare se questo provochi una reazione di qualche tipo.

 

Le seguenti sezioni descrivono dettagliatamente ciascuna di queste fasi per aiutarti nello svolgimento del test.

Prima del Test

  1. Fate una lista con tutti i vostri problemi di salute. Comprende tutti quei sintomi o disturbi che si potrebbero manifestare, come l’insonnia o l’affaticamento. Questo può richiedere alcuni giorni poiché non si manifestano tutti in una volta. Verranno poi esaminati questi sintomi dopo il test per vedere quali sono migliorati e quali sono rimasti invariati.
  2. Pesarsi e misurare il girovita. Questo è un altro segnale importante di come il vostro corpo stia lavorando soprattutto dopo il test. Questo è l’unico caso in cui è consigliato di utilizzare la bilancia per il peso corporeo: non è una misura del grasso corporeo, ma è una buona valutazione pre / post. Si può perdere acqua in eccesso (che verrà mostrata sulla scala), ma la combustione di grassi aumenta e inizia a smaltire il grasso corporeo (che non verrà mostrato sulla scala). Ho visto alcune persone perdere tra un paio e 9 kili durante la prova.
  3. Comprate gli alimenti giusti. Prima di iniziare, assicuratevi di avere una buona scorta dei cibi consentiti (Suggerimenti elencati di seguito.) Eliminate (anche dal frigorifero) tutti i dolci, gli alimenti che li contengono, e tutti i pani e i prodotti con farina raffinata. Altrimenti sarete tentati di mangiarli durante la prova.
  4. Pianificate correttamente. Pianificate il test durante un periodo di due settimane in cui non abbiate distrazioni. (Per esempio, è una brutta idea fare il test durante le vacanze.) Non preoccupatevi del colesterolo, dei grassi, delle calorie o della quantità di cibo che state mangiando. Questo è solo un test e in quanto tale è momentaneo!
  5. Molto importante è consumare la colazione entro un’ora da quando si è svegli.

Se la prova ha una durata di meno di due settimane probabilmente non darà un risultato valido. Quindi, se ad esempio dopo cinque giorni mangiate un piatto di pasta o una scatola di cookie, è necessario che ricominciate il test.

 

Durante il test: il menu

Ciò che rende accettabili i cibi Test di due settimane non sono gli alimenti stessi, ma le loro proprietà. Si tratta di mangiare cibi “veri” non trasformati. È possibile assumere qualsiasi cibo che sia simile a quello che si trova in questa lista. Se in questa lista trovate un tipo di alimento, ad esempio la patata, è implicito che non possiate assumere alimenti simili, ad esempio patate dolci o rosse etc. etc…

 

Cibi consentiti:

Questi cibi si possono mangiare in gran quantità durante il test di due settimane, fanno eccezione eventuali intolleranze.

 

Verdure:

  • Verdure crude e cotte: pomodori, cipolle, aglio; spinaci, cavoli, tutte le lattughe, broccoli, cavolfiori e cavolfiori di Bruxelles (per quelli con disfunzione tiroidea, le verdure a base di cavolo sono meglio se mangiate ben cotte), carote, zucchine, ecc.
  • Noci da albero (e burri a base di queste noci): macadamia, mandorla, noce, etc. (NON sono inclusi le arachidi o gli anacardi).
  • Cocco: crema, olio, latte e farina.

Proteine animali:

  • Carni bovine: la carne biologica è sempre meglio.
  • Tacchino:
  • Agnello: Cercate varietà biologiche, alimentate ad erba.
  • Pesce: i pesce d’acqua fredda, pesce azzurro. Meglio evitare il tonno e il salmone.
  • Uova.
  • Crostacei

Latticini:

  • Formaggi duri non elaborati: Cheddar, asiago, parmigiano, ecc.
  • Formaggi morbidi non elaborati: Feta, brie, camembert, mozzarella, ecc.
  • Crema: Crema pesante, panna acida, panna da cucina.

Olio:

  • Olio di oliva, olio di cocco, olio di avocado, olio di semi di lino (NON include l’olio di arachide)

Bevande:

  • Succo di verdure. (non di frutta)
  • Caffè o tè: Se si beve solitamente.
  • Aceto: Sidro di mele, ecc.
  • Purè, distillati: Piccole quantità di gin, vodka, whisky.
  • Vini rossi secchi: Cabernet Sauvignon, Merlot, Pinot Noir, Cabernet Franc, Shiraz / Syrah, Chianti.
  • Vini bianchi secchi: Chardonnay, Pinot Grigio, Sauvignon Blanc.

 

 

Cibi Proibiti:

NON si possono mangiare nessuno dei seguenti alimenti durante il test di due settimane

 

  • Tutti i prodotti a base di zucchero: comprende fondamentalmente qualsiasi cibo con fruttosio, glucosio, lattosio, maltosio, destrine, sciroppo di amido con fruttosio, maltodestrine, mannitolo, sciroppo di malto, succo zuccherato disidratato, succo zuccherato evaporato, miele, polpa di mele, succo di frutta concentrato, melassa, zucchero d’uva, succo di mele concentrato, sciroppo d’acero, sciroppo di riso,sciroppo di sorgo, succo d’agave, manna
  • Dolci e dessert: torte, biscotti, gelati, muffin, caramelle, gomme, mentoni.
  • Tutti i dolcificanti non calorici (naturali e non naturali): comprendono stevia, xilitolo, eritritolo, aspartame, spruzzi, ecc.
  • Molte verdure in scatola e preparati: leggere le etichette per assicurarsi che non contengano zuccheri nascosti!
  • Pane: Pane a fette o rotoli di qualsiasi tipo (grano intero, multi-grano, semi di lino, segale, glutine, ecc.).
  • Pasta: tutti i tipi.
  • Cracker: include patatine, torte di riso e cibi simili.
  • Barre energetiche confezionate: e tutti gli alimenti confezionati promossi come combustibile per gli atleti.
  • Ketchup e altre salse: spesso contengono zuccheri nascosti.
  • Mais: pane, tortillas, ecc.
  • Riso: riso selvatico, riso nero, riso bianco, riso basmati, ecc.
  • Tutti i tipi di frumento e grano: frumento intero, farro, bulghur, khorasan, miglio, ecc.
  • Quinoa: include i semi di quinoa e tutti i prodotti (ad esempio la pasta di quinoa).
  • Patate: qualsiasi tipo.
  • Frutti e bacche: Banane, mele, pere, arance, uva pompelmo, mirtilli, fragole, pompelmo, anguria, cantalupo, melata.
  • Legumi: Fagioli, lenticchie, fave, piselli, ceci, arachidi, ecc.

Carni:

  • Carni lavorate: salsicce, pastrami, prosciutti crudi, salumi, peperoni, ecc.
  • Prodotti affumicati: carne secca (manzo, bufalo, ecc.), pesce affumicato.
  • Molte carni in scatola e preparati: leggere le etichette per assicurarsi che non contengano zuccheri nascosti!

Latticini:

  • Latte: Latte scremato e parzialmente scremato.
  • Yogurt e kefir: tutti i tipi, compreso lo yogurt ricco in grassi.
  • Formaggi lavorati: pre-affettati, pre-triturati, formaggio spalmabile, etc

Grassi, olio:

  • Evitare olio di mais, il cartamo o l’olio di canola e altri oli vegetali durante e dopo lo test.

Bevande:

  • Succo di frutta: Qualsiasi tipo – arancio, anguria, ecc.
  • Bibite gasate e non-gasate: anche i prodotti “light” a base di aspartame e altri edulcoranti (dolcificanti chimici)
  • Tutte le bevande per dimagrire: gli shake, centrifugati di frutta
  • Bevande “con additivi”: acqua con aggiunta di vitamine, acqua minerale con additivi “sani”.
  • Bevande sportive, energetiche.
  • Alcolici dolci: liquore, champagne, rum, ecc.

 

Il cibo confezionato o in scatola o in barattolo probabilmente non è adatto per questo test. Assicuratevi di leggere gli ingredienti per tutti gli alimenti confezionati, in quanto si può aggiungere una qualche forma di zucchero o di carboidrati. Meglio ancora, semplicemente evitate tutti gli alimenti confezionati e trasformati per due settimane!

 

Ora che sapete quali cibi mangiare, potete iniziare il test di due settimane!

Una volta completata la prova di due settimane, bisogna passare al Post-Test. Il Post-Test vi aiuterà a reintrodurre gli alimenti con carboidrati di tipo sano senza sperimentare un ritorno dei vecchi segni e sintomi dati dalla intolleranza ai carboidrati. Clicca qui per il Post-Test.

Per ulteriori informazioni sugli effetti dei carboidrati sul corpo clicca qui.

 

Questa è una traduzione dal test originale (two week test), sviluppato da Phil Maffetone, DC.

Print Friendly, PDF & Email