Cosa fa il chiropratico?

Il lavoro del chiropratico è quello di diagnosticare e trattare i disturbi della colonna vertebrale per permettere al sistema nervoso di lavorare al meglio. In questo modo si può evitare che avvenga nella colonna vertebrale una degenerazione precoce della zona malfunzionante, ed impedire così la formazione di artrosi.

Ma, come già indicato prima, il lavoro più importante del chiropratico è quello di mettere in equilibrio il sistema nervoso. È proprio qui che si trova il segreto per essere in ottima salute, infatti il sistema nervoso controlla e coordina continuamente ogni funzione del nostro organismo.

Nel sistema nervoso dobbiamo distinguere due parti. Una è il sistema nervoso centrale, che comprende il cervello e il midollo spinale. Il cervello potrebbe essere considerato come il nostro bio-computer centrale: è proprio lui che dirige ogni funzione del corpo. Il midollo spinale rappresenta la parte extra-cranica del sistema nervoso centrale e si trova dentro la colonna vertebrale. Il midollo è una lunga fascia di tessuto nervoso che si estende nella parte inferiore del cervello dentro il canale vertebrale. Da questa fascia nascono fascicoli nervosi più piccoli che formano i nervi spinali del sistema nervoso periferico e che escono dalla colonna vertebrale tra ogni vertebra.  Si potrebbe considerare il midollo spinale come una specie di autostrada che collega il cervello con tutti i nervi del sistema nervoso periferico. Questi ultimi invece raggiungono tutti i tessuti del nostro corpo: arrivano a ogni muscolo, osso, organo, ogni cellula del nostro organismo. In totale ci sono circa 100 miliardi di neuroni o cellule nervose nel nostro corpo, di cui la maggioranza, 85 miliardi, si trova a livello del cervello.

 

Torniamo di nuovo alla colonna vertebrale. Essa è il principale sostegno del corpo umano. Oltre alla funzione di sostegno, la colonna vertebrale assolve altre importanti funzioni: una protettiva e una motoria. Ha funzione protettiva perché serve appunto a proteggere il midollo spinale, mentre ha funzione motoria perché, grazie alle sue articolazioni, ci permette di muoverci, di piegarci, di girarci, senza compromettere il sistema nervoso.

 

 

La colonna vertebrale consiste in 33/34 vertebre. 24 vertebre sono le cosiddette mobili (7 cervicali, 12 dorsali, 5 lombari) e le altre 9/10 sono fuse tra loro (5 sacrali, 4-5 coccigee). Le vertebre mobili sono divise da dischi intervertebrali che si comportano come ammortizzatori e distanziatori. Sono loro che permettono la mobilità della nostra colonna vertebrale. Grazie ai dischi intervertebrali i nervi spinali possono uscire della colonna vertebrale senza essere compressi.

 

Quando nella colonna vertebrale le vertebre non si muovono liberamente tra di loro, significa che sono presenti delle sublussazioni.

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email